AGGIORNAMENTO SUI LAVORI AL SANTUARIO DELL’ADDOLORATA (08 agosto 2025)
Un passo alla volta procede il restauro del santuario dell’Addolorata di Fiemme a Cavalese. Ben consci dell’importanza della “nostra Madonna” e volendo fare tutto il possibile per restituirla ai fedeli come nuova, continuiamo però a dover fare i conti con tempistiche dilatate, non dipendenti dalla nostra volontà.
I lavori, iniziati a fine 2024, hanno visto la realizzazione del nuovo tetto, del nuovo lucernario, il rifacimento del pavimento in battuto veneziano ed il riuscito restauro della statua dell’Addolorata (momentaneamente esposta nella chiesa della Pieve).
Alla fine del mese di giugno sono stati approntati i ponteggi nella zona del presbiterio ed è iniziato il lavoro di descialbo e di pulitura delle pareti, per riportare le superfici all’originale finitura. Contestualmente si sta procedendo con il consolidamento di tutti gli stucchi in gesso a soffitto (la caduta di loro pezzi ci aveva costretti alla messa in sicurezza del santuario e alla sua chiusura). A breve inizierà anche il restauro della parte lignea e di quella marmorea dell’altare dell’Addolorata.
Questa prima fase terminerà indicativamente verso la fine di settembre. A quel punto si riposizioneranno i ponteggi nella parte anteriore dell’aula per consolidare la porzione rimanente degli stucchi (compresa la cupola) e concludere con il restauro degli affreschi.
AGGIORNAMENTO SUI LAVORI AL SANTUARIO DELL’ADDOLORATA (foto del 17 marzo 2025)
Proseguono i lavori al Santuario dell’Addolorata; in questi giorni è stato rifinito il tetto sostituendo, dove necessario il tavolato e il mando di copertura in lamiera. E’ stata posata una guaina traspirante e creata una zona ventilata nella parte di colmo per ovviare al problema della condensa e degli sbalzi di temperatura. Sono state conservate le travature e le capriate, trattandole con “antitarlo” e si è poi provveduto a sostituire il lucernario con una struttura più lineare e con vetratura trasparente.
Sono inoltre in fare di ultimazione altri interventi come la revisione e la posa del nuovo impianto elettrico; la demolizione di circa 200 mq di pavimentazione a terrazzo o battuto alla veneziana che risultava danneggiato mentre, su indicazione della Soprintendenza si sono mantenute circa 70/80 mattonelle della pavimentazione originale considerato il discreto stato di conservazione. Su questa parte di pavimento si interverrà a breve mentre sulla superficie più importante è stato realizzato un sottofondo con caldana per predisporne la posa del nuovo pavimento che sarà simile a quello storico. I lavori di posa sono stati assegnati alla ditta Asin Srl di Venezia e sono previsti per il prossimo mese di aprile. Seguiranno poi i lavori di risanamento delle volte.
Per quanto riguarda la statua dell’Addolorata siamo in dirittura d’arrivo con il restauro effettuato dallo Studio Gentili di Lavis e la previsione è che entro la fine di aprile possa tornare in valle. Si deciderà dove posizionarla in base allo stato di avanzamento del cantiere.
Conclusi i lavori del tetto e smontati i ponteggi (foto del 24 dicembre 2024)


Aggiornamento con nuove foto del cantiere di domenica 01 dicembre 2024



Nuove foto del 01 dicembre 2024





